Loading...

Consigli e News

I miei Articoli

Il viso in primo piano

come avere una pelle luminosa

Il 70% della nostra immagine e del nostro senso di identità passa attraverso il viso. L’importanza dell’impatto visivo non è solo per chi ci guarda ma anche, e direi soprattutto, per noi stessi. L’80% delle mie clienti mi hanno chiesto di partire dall’attenzionare il loro volto per iniziare un percorso di valorizzazione della loro immagine.

Quali sono gli elementi modificabili che danno risalto al viso?

Principalmente potremmo dire che sono: il taglio dei capelli, la loro colorazione e acconciatura, il make up.  Immaginiamo quindi il nostro viso come la tela di un pittore sul quale metteremo forme e colori per realizzare un magnifico ritratto. Ma hai pensato a quanto tempo impiega un pittore a realizzare la preparazione della tela sulla quale realizza forme e stende il colore? Sa che una tela ingrigita e spenta potrebbe compromettere il risultato finale. Molto meglio avere una tela luminosa e splendente.

Pensa al tuo viso in questi termini, prima di mettere il colore aiutalo a splendere. Una pelle curata è la base per qualsiasi make up.

Da dove cominciare?

Dalle buone abitudini della beauty routine ovvero tutte quelle azioni dedicate alla cura del viso da compiere giornalmente, a partire dal mattino. Non serve molto tempo ma quei pochi minuti impiegati ripagheranno molto di più.

Durante la notte la pelle secerne sebo e quindi necessita di essere ripulita affinchè sia fresca e tonica. Con un dischetto di cotone passa dell’acqua micellare, ti renderai conto che la pelle non era cosi pulita come pensavi. L’acqua micellare non contiene alcool, è composta da “micelle” che galleggiano in una soluzione di acqua dolce. Le micelle sono attratte dalle impurità delle pelle che resteranno imprigionate sul dischetto di cotone.

Lava il viso un detergente. E’ importante che sia delicato  per rispettare il film idrolipidico naturale (che ha il ruolo di mantenere l’idratazione della pelle e la difende dalle aggressioni microbiche).  Da preferire prodotti che facciano poca schiuma per una minore aggressività, che non contengano profumo perché può essere irritante. Ottimi ingredienti sono gli oli vegetali che incapsulano le impurità. Risciacquare con acqua fresca.

Applicare un tonico che contribuisce a purificare la pelle e a ridurre i pori dilatati uniformando la pelle. Ha un’azione decongestionante  riducendo rossori e irritazioni

Finita la fase della detersione, il viso è pulito e pronto ad accogliere la fase dell’idratazione.

Il Siero è il primo step dell’idratazione, da stendere velocemente sul viso, collo e decolletè. E’ un concentrato di principi attivi, tra cui il più noto è l’acido ialuronico. Ha il compito di riempire le piccole rughe migliorando l’aspetto della pelle, dando al viso un aspetto più disteso attenuando i segni della stanchezza.

Contorno occhi: è la zona più sottile rispetto al resto del viso, ed è soggetta a numerose sollecitazioni (mimica facciale). Per questa sua delicatezza occorre l’utilizzo di prodotti appositamente formulati. I principi attivi utilizzati idratano e nutrono la pelle, migliorano la circolazione sanguigna e linfatica, rassodano e svolgono un’azione rivitalizzante e antirughe. Da applicare con tocchi molto delicati, senza massaggiare o strofinare.

 

Idrata la pelle con una crema adatta alle esigenze della tua pelle. Ogni età ha bisogno di diversi principi attivi. Dai 40 anni in sù si ha la necessità di favorire la rigenerazione cellulare, nutrire, distendere i tratti ed elasticizzare la pelle. Investi su una buona crema antietà con principi attivi che ne specificano la funzionalità: antirughe, rassodante, tonificante, ridensificante, rimpolpante, ristrutturante, rigenerante, liftante, schiarente, antiossidante. Da preferire quelle con fattore di protezione, anche in inverno.

Adesso la tua pelle, ben detersa e nutrita, è pronta al make up.

La sera è l’altro momento importante della beauty routine. Il viso è stato esposto agli agenti atmosferici, alla polvere oltre ad avere avuto il trucco tutto il giorno.

Durante la notte avviene la rigenerazione delle cellule epidermiche, la pelle assorbe i nutrimenti che diamo attraverso le creme, mentre dormiamo la pelle lavora per la rigenerazione dei tessuti. Il trucco ostruisce i pori che invece hanno bisogno di respirare per facilitare la produzione notturna di collagene.

Strucca bene il viso con uno struccante adatto alla tua pelle. Latte detergente, olio struccante o acqua micellare. Sconsiglio le salviettine struccanti perché agiscono in maniera superficiale e possono irritare la pelle. Da usare solo in maniera occasionale.

Per occhi e ciglia ci sono prodotti formulati appositamente per rimuovere il make up più grasso e aderente di questa parte del viso, senza irritare la mucosa oculare né disidratare le palpebre fragili. In caso di mascara persistente o waterproof ti consiglio di applicare qualche goccia di olio di oliva sulle ciglia, e dopo procedere con lo struccante adatto.

Lavare il viso con il detergente usato al mattino e passare il tonico. L’operazione detersione è così completata. Ora passiamo alla fase nutriente. Il siero e il contorno occhi come al mattino. La crema idratante dovrà essere diversa da quella usata per il giorno. Innanzi tutto non deve contenere filtri di protezione perché formano un film e impedisce alla pelle di respirare. Deve essere più nutriente e ricca per idratare in profondità la pelle.

Qui ho indicato le linee guida per una beauty routine quotidiana, ovviamente tutti i prodotti sono da scegliere in base alla tipologia della nostra pelle.

Se pensi che ci voglia troppo tempo per compiere queste azioni, in realtà con il tempo diventeranno abitudini che svolgerai in pochi minuti. Ma ricorda anche che ritagliarsi qualche minuto in più per prenderci cura di noi fa bene all’umore, riduce lo stress e  la pelle saprà ringraziarti

Se hai domande o curiosità in merito sarò felice di poterti essere di aiuto

Condividi il mio Articolo